Traumi domestici: cosa fare? Fratture
Category : CURIOSITÀ
Ci sono diversi fattori che contribuiscono al verificarsi di incidenti domestici: distrazione, stress, cambiamenti improvvisi nella routine quotidiana, alloggio povero o condizioni di sovraffollamento, una mancanza di familiarità con l’ambiente circostante (nuova abitazione, in vacanza, da amici).Una frattura è un evento che si verifica nel 12,8% dei traumi domestici e tale valore aumenta tra gli anziani.In caso di caduta o urto accidentale (dalle scale/gradini e dai letti/lettini) che provochi una spiccata sintomatologia dolorosa e limitazione della funzione, è bene sospettare una frattura ossea. La parte del corpo interessata può presentarsi deformata e altamente dolente ai tentativi di mobilizzazione attiva. E’ importante evitare di manipolare il distretto e astenersi dal raddrizzarlo: questo potrebbe creare un peggioramento del quadro clinico (lesioni vascolari e nervose). Applicare del ghiaccio a scopo antalgico e immobilizzare l’arto in modo da ridurne la mobilizzazione involontaria. Chiamare i soccorsi (112) o dirigersi presso il pronto soccorso più vicino, se accompagnati. In ospedale verranno eseguite delle radiografie per l’inquadramento della possibile lesione.
