Cicatrici chirurgiche
Category : CURIOSITÀ
Le cicatrici cutanee sono il risultato della guarigione di ferite, siano esse accidentali o chirurgiche. Si creano per deposizione di collagene e attraversano diverse fasi definite di “maturazione”.Le cicatrici attive (primi 6-12 mesi) appaiono arrossate, edematose e sono dolenti alla palpazione. Durante questo periodo è fondamentale prendersene cura, con massaggi locali, che hanno lo scopo di ammorbidire i tessuti e drenare l’edema infiammatorio. Esistono molti prodotti in commercio, ma l’azione meccanica del massaggio rimane il fattore più importante. Il chirurgo e il fisioterapista sapranno consigliare prodotti specifici in caso di necessità (per esempio cerotti al silicone). Fondamentale in questa fase, in cui le cicatrici appaiono rosse, è la loro protezione solare: da utilizzarsi in caso di qualsiasi esposizione solare prodotti schermanti (SPF 50+).Una volta stabilizzate ( >12 mesi) le cicatrici ben trattate saranno praticamente invisibili – sottili, morbide e prive di aderenze profonde.
