
Fantastiche mani
La mano umana è formata da 27 ossa, e i pollici sono così agili che ci rendono possibile fare cose che gli altri esseri viventi non possono fare. Le tue mani ti consentono di afferrare piccole cose, prendere in braccio un bambino, accarezzare un gatto, parlare la lingua dei segni, tritare verdure e molte altre cose. Quando batti le mani è come se schiaffeggiassi sonoramente un palmo della mano con l’altro per esprimere apprezzamento o entusiasmo. Quando batti il cinque, stringi la mano a qualcuno o saluti da lontano qualcuno, usi le tue mani. Preserva e mantieni le tue mani in buona salute, ti aiuteranno sempre.
“Non so dove vada la mia strada, ma cammino meglio quando la mia mano stringe la tua.”
Servizi e interventi
Emergenze
Una diagnosi veloce per intervenire precocemente
Ambulatori
Puoi prenotare una visita scegliendo tra le diverse sedi, tutte altamente qualificate
Referti rapidi online
Massima assistenza con supporto e riservatezza anche a distanza
Strutture certificate
Esperienza, affidabilità e professionalità riconosciute in Italia e all’estero
Servizio su misura
Un rapporto diretto, umano e di fiducia, che tuteli le persone prima che i pazienti
Tecnologia
Strumenti di ultima generazione utilizzati per trovare soluzioni personalizzate
Patologie più comuni
- Artroscopia polso e mano
- Cisti del polso
- Dito a scatto
- Frattura
- La mano dell’atleta
- Lesioni tendinee
- Malattia di De Quervain
- Malattia di Dupuytren
- Rizoartrosi
- Sindrome del canale carpale
- Il ruolo della riabilitazione
- Istruzioni per i pazienti
Chiama per informazioni +39 02 69517000
La creazione di nuove Linee Guida
La Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva è formata sia da chirurghi Ortopedici che Plastici che si sono sempre occupati esclusivamente delle patologie di questo distretto anatomico. Ciò permette di rendere complementari le nozioni di ambo le discipline ed applicarle alla regione polso e mano.
Lo scopo del chirurgo della mano non è quello di “operare” il paziente, ma mettere in atto tutte le possibilità diagnostiche e di trattamento sia conservativo sia chirurgico che possano portare, con tempestività e un miglior recupero, alla guarigione del paziente. Per il trattamento di queste condizioni vengono utilizzate le più aggiornate linee guida a livello internazionale e le più sofisticate metodiche quali le tecniche endoscopiche per la decompressione del canale carpale, del dito a scatto e per la fasciotomia endoscopica dello sportivo, così come tecniche mini invasive quali l’artroscopia per la corretta diagnosi e trattamento delle lesioni legamentose e traumatiche del polso e della mano.
I medici facenti parte dell’equipe sono professionisti riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale e membri delle più importanti Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali.


Le mani in 4 stagioni
Illustrazioni di Alessandra Pivato©


Specialista in chirurgia, musica e sport
Il Dott. Giorgio Pivato è membro del Consiglio della Società Italiana di Microchirurgia (SIM) e Tesoriere del Consiglio Direttivo della Società Internazionale di Traumatologia Sportiva della Mano (ISSPORTH).
- Responsabile Servizio di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva HUMANITAS MILANO
- Responsabile Servizio di Chirurgia della Mano FORNACA DI SESSANT – Torino
- Membro del Comitato per l’Esame Europeo di Chirurgia della Mano (F.E.S.S.H.)
- Membro del Comitato per l’Esame Europeo di Ortopedia e Traumatologia (E.B.O.T.)
Il suo principale campo di interesse è la ricostruzione microchirugica degli arti, per queste competenze collabora in qualità di Consulente con le Strutture presenti sul territorio.
Dove si trova
Il Dr. Giorgio Pivato visita su appuntamento presso le seguenti strutture ospedaliere e poliambulatoriali:


Testimonials
Il giocatore era stato costrettoa operarsi a causa di una distorsione a un dito. L’intervento è riuscito senza complicazioni. Un intervento chirurgico di reinserzione legamentosa del collaterale ulnare del primo dito della mano sinistra.Dopo un periodo di riposo, concordato con lo staff medico nerazzurro, ha proseguito con una fase riabilitativa.
Preciso che le visite effettuate presso lo studio mi hanno permesso di risolvere la problematica al pollice della mano che mi creava seri problemi nello svolgimento della mia professione concertistica.
È stato realizzato un tutore che mi ha permesso di affrontare i vari impegni concertistici, senza modificare l’impostazione della mia tecnica strumentale.
Come in ogni sport la distinzione tra professionisti e amatori è fondamentale: nella pallacanestro, il professionista ha ormai una grande esperienza che gli consente di saper difendere le proprie mani, di saper ricevere un passaggio fatto in un certo modo, di prevenire il rischio e di capire a istinto se la palla che arriva può far male e quindi come prenderla.
Una settimana dopo l’operazione al dito ho ricominciato a scalare come prima e due settimane dopo ho partecipato alla prima gara di arrampicata.
Per 6 mesi non ho avuto più dolore al dito e ho potuto scalare senza problemi. Adesso il dolore è minore di prima dell’operazione.

Si prega di compilare il seguente modulo. Entro due giorni lavorativi dall’effettuazione della richiesta online, sarete contattati telefonicamente da un nostro operatore, per ricevere informazioni sul costo della prestazione e per concordare l’appuntamento. Si prega di compilare tutti i campi obbligatori.
INFORMATIVA
I dati sotto richiesti vengono raccolti con strumenti elettronici e cartacei, per scopi organizzativi e promozionali. Il conferimento del consenso è obbligatorio, in caso di rifiuto al conferimento non sarà possibile erogare il servizio. Inviando il modulo dichiaro di aver preso atto dell’informativa di cui sopra e conferisco liberamente il consenso al trattamento dei dati, in base al DLgs n. 196/2003, per le finalità sopra descritte. Per maggiori informazioni clicca qui
Contattami

Richiedi un appuntamento
I suoi campi di interesse sono centrati sulla chirurgia della mano nei suoi aspetti plastici, ortopedici, neurochirurgici, vascolari e sulla microchirurgia ricostruttiva in chirurgia plastica.
In particolare è referente e consulente per diverse strutture ospedaliere per il trattamento microchirurgico dei difetti cutanei siano essi esito di grossi traumi, processi infettivi, esiti oncologici o patologie congenite.